Pensioni
L’INPS (Istituto Nazionale di Previdenza Sociale) eroga diverse tipologie di prestazioni pensionistiche in base alla gestione o al fondo di appartenenza degli iscritti e ai requisiti contributivi e anagrafici previsti dalla legge.
La pensione è una prestazione previdenziale in denaro, periodica e continuativa, erogata individualmente da enti pubblici e privati ai pensionati (i beneficiari di una o più pensioni) in seguito a determinati requisiti: raggiungimento di una determinata età; maturazione di anzianità di versamenti contributivi; mancanza o riduzione della capacità lavorativa per menomazione congenita o sopravvenuta; morte della persona protetta; particolare benemerenza verso il Paese.
Presso le sedi del patronato INPAS è possibile fare sia la richiesta di estratto contributivo, sia il calcolo sia la domanda per le diverse tipologie di pensione.
News sulle prestazioni pensionistiche
- Pensioni estero, accertamento esistenza in vita 2023/2024: seconda fase 26 Settembre 2023
- Domanda anticipazione TFS/TFR anche tramite patronato 20 Settembre 2023
- DURC ora consultabile direttamente su smartphone e tablet 12 Settembre 2023
- Visite mediche lavoratori: Nuovo Sportello INPS 23 Agosto 2023
- “Recupero Indebiti”, nuovo servizio INPS per pensioni e ammortizzatori sociali 16 Agosto 2023
Pensioni: ultimissime
I principali aggiornamenti I principali aggiornamenti – PensioniOggi.it
- Attività Stagionali con addizionale Naspiby Valerio Damiani on 25 Gennaio 2025 at 14:20
I chiarimenti in un documento dell’Inps. L’ampliamento delle attività «stagionali» previsto dal cd. collegato lavoro non si estende all’esonero dal versamento dell’addizionale naspi e della relativa maggiorazione.
- Pensioni, La contribuzione estera ante 1996 penalizza le uscite anticipateby Valerio Damiani on 24 Gennaio 2025 at 14:20
Anche per gli iscritti esclusivamente alla gestione separata dell’Inps valgono i requisiti di pensionamento previsti per i lavoratori in possesso di anzianità contributiva al 31 dicembre 1995.
- Pensioni, Cumulo interno anche per l’invalidità e pensione indirettaby Bernardo Diaz on 23 Gennaio 2025 at 11:50
I chiarimenti in un documento dell’Inps. I requisiti assicurativi e contributivi si possono valutare considerando la contribuzione accreditata unitariamente nel fondo pensione lavoratori dipendenti e nelle gestioni autonome a prescindere dalla collocazione temporale.
- Cassa Integrazione, dal 2025 arriva lo sconto per le imprese virtuoseby Bernardo Diaz on 20 Gennaio 2025 at 15:45
La riduzione riguarderà i datori iscritti al FIS che non hanno fatto ricorso all’assegno di integrazione salariale negli ultimi due anni, scatta lo sconto del 40% sulla contribuzione. Ridotta anche la contribuzione addizionale in caso di ricorso ai trattamenti di integrazione salariale.
- Disoccupazione, Addio al trattamento a favore dei rimpatriatiby Valerio Damiani on 18 Gennaio 2025 at 14:34
A partire dagli eventi di disoccupazione intervenuti dal 1° gennaio 2025. I chiarimenti in un documento dell’Inps a seguito di una novella contenuta nella legge di bilancio 2025.
- Nel 2025 arriva la visita unica per l’invalidità civile e previdenzialeby Bernardo Diaz on 18 Gennaio 2025 at 12:30
I chiarimenti in un documento dell’Inps dopo le modifiche contenute nella legge di bilancio 2025. Unico accertamento sia per l’invalidità civile, la disabilità e l’invalidità previdenziale. La semplificazione riguarderà anche le visite di revisione delle prestazioni già riconosciute se l’intervallo temporale tra i due accertamenti non è superiore a tre mesi.
- Naspi e Congedo parentale, Ecco cosa cambia nel 2025by Bernardo Diaz on 17 Gennaio 2025 at 11:10
Dimissioni finte e di fatto non consentiranno più l’accesso alla disoccupazione indennizzata. I primi tre mesi di congedo parentale per i lavoratori dipendenti saranno sempre indennizzati all’80% della retribuzione.
- Assegno di inclusione e Sfl più ricchi dal 2025. Ecco cosa cambiaby Valerio Damiani on 16 Gennaio 2025 at 13:08
I chiarimenti in un documento dell’Inps dopo la pubblicazione della legge di bilancio 2025. Da quest’anno cambiano i limiti Isee e gli importi delle indennità. Il supporto per la formazione e il lavoro passa a 500 euro mensili e potrà essere prorogato per 12 mesi
- Spettacolo, Entro il 30 aprile le domande per l’indennità di discontinuitàby Valerio Damiani on 16 Gennaio 2025 at 12:12
I chiarimenti in un documento dell’Inps. Dal 15 gennaio si riaprono i termini relativi alla competenza 2024 per i lavoratori precari dello spettacolo.
- Assegno unico, Pagamenti dal 20 gennaio con aumento dello 0,8%by Valerio Damiani on 14 Gennaio 2025 at 10:40
I chiarimenti in un documento dell’Inps dopo l’adesione al nuovo sistema telematico di pagamento realizzato dalla Banca d’Italia e dalla Ragioneria Generale dello Stato.
Studio Cataldi – Pensioni Studio Cataldi – Notizie pensioni
- Feed has no items.