La NASpI è una misura di sostegno al reddito, nello specifico un’ indennità di disoccupazione erogata dall’ INPS. La nuova indennità di disoccupazione può essere richiesta sia attraverso i patronati, sia direttamente online sul portale INPS.
Tutte le sedi del Patronato INPAS,
offrono assistenza per la compilazione della domanda di disoccupazione NASpI.
Domande e risposte per capire come funziona la NASpI
Che cos' la NASpI?
La NASpI è la Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l’ Impiego, entrata in vigore il 1 maggio 2015 in sostituzione delle precedenti prestazioni di disoccupazione per la maggior parte delle categorie lavorative.
Chi ha diritto a percepirla?
Rivolgiti ad un nostro operatore
Quali sono i requisiti?
I requisiti per richiedere la NASpI sono:
- Almeno 13 settimane di contribuzione versata nei 4 anni precedenti al licenziamento;
- Almeno 30 giorni di effettivo lavoro nei 12 mesi precedenti l’inizio della disoccupazione.
Quante volte si può richiedere la NASpI?
Non esiste un numero limitato di richieste per la NASpI. Ogni volta che si maturano i requisiti sopra citati, è possibile richiedere la NASpI.
Quale è l'importo?
L’ importo della NASpI è pari circa al 75% della retribuzione media mensile, imponibile ai fini previdenziali, degli ultimi quattro anni lavorati.
Quanto dura?
La durata della NASpI è pari alla metà delle settimane di contribuzione degli ultimi 4 anni lavorativi.
Quali sono i termini per fare la domanda?
I termini per fare la domanda NASpI sono fissati a 68 giorni da quando si verifica uno dei seguenti eventi:
- dalla data di cessazione del rapporto di lavoro;
- dalla cessazione del periodo di maternità indennizzato qualora la maternità sia insorta nel corso del rapporto di lavoro successivamente cessato;
- dalla cessazione del periodo di malattia indennizzato o di infortunio sul lavoro/malattia professionale, qualora siano insorti nel corso del rapporto di lavoro successivamente cessato;
- dalla definizione della vertenza sindacale o dalla data di notifica della sentenza giudiziaria;
- dalla cessazione del periodo corrispondente all’indennità di mancato preavviso ragguagliato a giornate;
- dal trentottesimo giorno dopo la data di cessazione, in caso di licenziamento per giusta causa.
Quando viene pagata?
La NASpI spetta a decorrere dall’ottavo giorno successivo alla cessazione del rapporto di lavoro o, qualora la domanda sia presentata successivamente a tale data, dal primo giorno successivo alla data di presentazione della domanda. Fermo restando il punto precedente.
Viene pagata mensilmente.
Per maggiori informazioni
Validità contributiva della NASpI
I periodi di fruizione della NASpI sono coperti da contribuzione figurativa, ossia utili sia per raggiungere il diritto a pensione sia per aumentare l’ importo della stessa.
Quando c'è la sospensione?
La sospensione della NASpI avviene quando si sottoscrive un nuovo contratto di lavoro con una retribuzione superiore al limite escluso da imposizione fiscale.
Nel caso in cui la retribuzione non superi la soglia minima di reddito tassabile, la NASpI viene comunque ricalcolata ed adeguata in base al nuovo reddito.
Cosa è la NASpI anticipata in un' unica soluzione?
Il beneficiario dell’indennità NASpI può chiedere la liquidazione anticipata in un’unica soluzione dell’importo complessivo, che potrà utilizzare per avviare un’attività di lavoro autonomo o un’impresa individuale oppure sottoscrivere una quota di capitale sociale di una cooperativa.
La domanda va presentata entro 30 giorni dall’ inizio dell’attività.
Fare la domanda NASpI tramite patronato?
Come fare domanda NASpI online?
Per fare la domanda NASpI online ci sono 2 possibilità:
- direttamente sul sito dell’ INPS … clicca qui;
- in alternativa può rivolgersi ad una nostra sede (cerca qui la sede più vicina a lei) o compilare il mandato online. Un nostro operatore la ricontatterà e istituirà la pratica online per lei. Le verrà rilasciata sia la documentazione attestante l’ invio della domanda, sia il relativo esito.
Clicchi qui per compilare il mandato online.
Quanto costa fare la NASpI tramite patronato?
Quali documenti bisogna portare al patronato per la NASpI?
I documenti necessari da inviare al patronato INPAS per la domanda NASpI sono:
- mandato di assistenza;
- documento d’identità in corso di validità e codice fiscale;
- ultime tre buste paga;
- IBAN;
- Modulo SR163 compilato e timbrato (documento che la banca o la Posta devono compilare e firmare affinchè i soldi della NASpI vengano accreditati sul conto corrente);
- contratto di lavoro;
- email e numero di telefono;
- autocertificazione della residenza;
Se vuoi fare la domanda NASpI
Ultimi articoli sulla NASpI
- Calendario pagamenti Naspi, Rdc, Rem gennaio 2021 12 Gennaio 2021
- Brexit: 31 dicembre fine transizione, cosa cambia per lavoratori 28 Dicembre 2020
- Inps: Naspi, dimissioni e accordo collettivo aziendale 7 Dicembre 2020
- Rem, Naspi e Rdc anche per docenti precari e supplenti 21 Novembre 2020
- Art. 5 – Disposizioni in materia di proroga di NASPI e DIS-COLL 16 Agosto 2020
Vuoi ricevere aggiornameti sulla NASpI?
Approfondimenti sulla NASpI
Di seguito proponiamo una serie di risposte alle vostre domande sulla NASpI:
- L’ esperto risponde alle domande sulla NASpI;
- Naspi docenti supplenti scuola?
- Se mi licenzio nel periodo di prova perdo la disoccupazione NASpI?
- A chi spetta la disoccupazione?
- Naspi del collaboratore familiare;
- Disoccupazione NASpI o disoccupazione agricola?
- NASPI e le detrazioni fiscali;
- Entro quanti giorni si può richiedere la NASpI?
- Quali documenti per la domanda NASpI?
- Quanto dura la disoccupazione NASpI dopo i 50 anni?
- Inps: Naspi, dimissioni e accordo collettivo aziendale.
Se hai dubbi sulla NASpI
Ulteriori approfondimenti sulla NASpI
Per ulteriori approfondimenti sulla NASpI, proponiamo la seguente sitografia:
Privacy Policy / Informativa Cookie
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy (clicca qui). Chiudendo questo banner o scorrendo questa pagina o cliccando qualunque elemento della pagina web, acconsenti all'uso dei cookie.leggi tutto
ACCETTA RIFIUTO
Privacy Overview
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.