Preliminarmente bisogna evidenziare che il sistema di indennizzo del danno permanente ha subito una profonda trasformazione dopo l’applicazione del D.lgs 38/2000 che nell’art. 13 ha introdotto il “danno biologico” definendolo come “la lesione dell’integrità psico-fisica, suscettibile di valutazione medico legale della persona.”
I danni permanenti conseguenti ad eventi successivi al 25 luglio 2000 vengono valutati e indennizzati secondo i nuovi criteri del danno biologico che fanno riferimento a tre tabelle:
tabella indennizzo; tabella menomazioni; tabella dei coefficienti.
Il D.lgs 38/2000 impone all’ INAIL di indennizzare qualunque danno permanente (oltre la soglia del 6%) anche in assenza di conseguenze patrimoniali. La precedente, normativa prevista dal D.P.R. 1124/65, riconosceva un indennizzo solo per percentuali invalidanti superiori all’ 11% e solo se le menomazioni riducevano le capacità di lavoro dell’infortunato.
L’ art. 13 del citato D.lgs 38/2000 identifica diverse forme di indennizzo:
- Per danni da 0 % al 5%: nessun indennizzo (franchigia);
- Per danni dal 6 % al 15%: indennizzo in capitale (mediante il versamento di una somma omnicomprensiva calcolata secondo le tabelle menzionate. La percentuale del danno può essere aggravata su richiesta, una sola volta entro il decimo anno dalla data dell’evento).
- Per danni dal 16% al 100%: indennizzo con rendita mensile vitalizia (la percentuale del danno può essere aggravata su richiesta da presentarsi ogni anno (entro i primi quattro anni) o entro lo scadere del settimo o del decimo anno. ).
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.