I permessi dal lavoro ai sensi della legge 104/1992, nel lavoro part-time verticale o misto, non devono subire decurtazioni o modifiche in ragione del ridotto orario lavorativo: questo è quanto comunicato dalla circolare Inps n.45 del 19 marzo 2021, la...
News sulle pratiche di invalidità e disabilità
News, notizie ed ultimi aggiornamenti sulle pratiche relative all’ invalidità ed alla disabilità.
Altresì c’è la possibilità di rivolgersi direttamente alla sede del patronato INPAS più vicina a te per avere ulteriori informazioni sulle pratiche … qui.
IlD.L. SOSTEGNI 2021haprevisto novità anche per ilcomparto scuolae per i lavoratori fragili, ossia quei lavoratori affetti da malattie cronicheche hanno portato a condizioni diimmunodeficienza, da patologie oncologiche con immunodepressione anche correlata a terapie salvavita in corso, dadisabilità, o che...
L’indennità di accompagnamento(oassegno di accompagnamento) è un’erogazione mensile disostegno al redditoche l’Inps, su domanda, garantisce alle persone riconosciute comeinvalide civili totali(a causa di minorazioni fisiche o psichiche) che non possono compiere autonomamente le attività quotidiane o deambulare, se non...
L’indennità di frequenzaè un beneficio economico, erogato a domanda, a ragazzi minorenni con particolaridisabilità, invaliditào difficoltà persistenti e che si trovino in uno stato di bisogno economico, al fine di favorirne l’inserimento scolastico e sociale. Questosostegno al redditoviene erogato...
In materia diANF (assegno nucleo familiare) sono previsti importi maggiori per quelle famiglie che comprendono persone inabili: questo è quanto stabilito dallalegge n.153 del 13 maggio 1988, ultimamente ripresa dall’Inpsper pubblicare chiarimenti circa la sospensione delle visite, causaCovid-19, per...
Agli invalidi civili spetta un congedo retribuito di 30 giorni per le cure: questo è quanto contenuto nel decreto-legge n.119 dell’11 agosto 2011, che si riferisce ai lavoratori dipendenti con una riduzione della capacità lavorativa superiore al 50%. I 30...
Per i lavoratori ex esposti all’amianto arriva un aumento del 15% sulle rendite, esteso anche agli eredi di unioni civili in caso di morte del percettore. La Legge di Bilancio 2021 (n.178/2020) ha infatti introdotto alcune novità per coloro...
Per i cittadini coninvalidità civileè arrivato ilQR-Code Inps, un nuovo servizio che permette in poche mosse di attestare il propriostato di invalidità e disabilitàdirettamente sullo smartphone.In questo modo, le persone con invalidità civile,cecità civile,sordità, disabilità o altro handicap, possono...
Gliimporti per l’anno 2021, delleindennità antitubercolarisono state definite conCircolare numero 8 del 21-01-2021dell’INPS(Variazioni degli importi da corrispondere a titolo di indennità antitubercolari, secondo la percentuale indicata dagliarticoli 1 e 2 del decretodelMinistro dell’Economia e delle finanze, di concerto con...
Le domande di accertamento didisabilità e invaliditàverranno riesaminate per consentire l’accesso ai benefici dellalegge 104/1992. Questo il contenuto delmessaggio Inps n.93 del 13 gennaio 2021: si tratta della ripresa, da parte dell’Istituto di Previdenza, dell’iter di riesame delle domande...
Con il messaggio n. 3843 del 22 ottobre 2020, l’ Istituto di Previdenza comunica diaver semplificato la domanda di invalidità civile per chi già percepisce altreprestazioni INPS: in questo caso infatti non è più obbligatorio inserire l’Iban durantela procedura,...
Consentenza n. 152, pubblicata sulla G.U. il 20 luglio 2020, la Corte Costituzionale, dichiarando l’ incostituzionalità dell’art. 38 della legge 448/2001, ha stabilito che agli invalidi civili totali, ai ciechi assoluti e ai sordomuti spetta l’incremento del beneficio mensile...
Il Governo recependo quanto emesso dalla Consulta nel recente Decreto Rilancio, all’ art. 89-bis ha previsto: un fondo, con una dotazione iniziale pari a 46 milioni di euro per l’anno 2020, destinato a concorrere a ottemperare alla sentenza della...
Sentenza Corte Costituzionale del 23 giugno 2020 : 285,66 € giudicati inadeguati dalla Corte costituzionale a garantire “i mezzi necessari per vivere” La Corte costituzionale ha stabilito che l’assegno di 285,66 € previsto per i soggetti totalmente inabili al lavoro per...
Articoli correlati: